martedì 29 maggio 2012

Nanoparticle Scanner


NanoScan SMPS apre le porte a misurazioni di routine delle nanoparticelle. Questo spettrometro rivoluzionario incorpora un SMPS in un pacchetto portatile dalle dimensioni molto contenute. Facile da usare, leggero e alimentato a batteria, NanoScan SMPS consente agliutenti di raccogliere preziosi dati sulle nanoparticelle in breve tempo in posti diversi. Derivato dalla tecnologie avanzate di TSI, SMPS NanoScan è una innovativa e conveniente soluzione per le misure e la distribuzione dimensionale delle nanoparticelle in tempo reale.
E’ possibile combinare NanoScan con lo spettrometro ottico OPS per coprire 3 ordini di grandezza di diametri da 10 nm a 10 μm attraverso l’utilizzo di strumenti affidabili, portatili che operano in tempo reale.

Caratteristiche:
• Range di misura 10-350nm
• Numero di canali: 13
• Due modalità operative:
             SCAN: distribuzione dimensionale
             SINGLE: monitoraggio di una singola classe
• Tempo di scansione 60 secondi
• Concentrazione massima rilevabile 1.000.000 particelle/cm3
• Pompa interna
• Operatività a batteria
• Touch screen

Per ulteriori informazioni contattatate:
somaschi@luchsinger.it

lunedì 28 maggio 2012

Accelerometro miniatura per alte temperature

Il Dytran modello 3316C1 è un accelerometro per alte temperature, caratterizzato da un elemento piezoelettrico in modalità carica montato in una custodia in Inconel, perfettamente sigillata.  L'accelerometro può funzionare fino a temperature di +482ºC. L'accelerometro utilizza un brevetto unico, una finestra in argento, posta sulla faccia superiore, che consente l'accesso all'ossigeno al cristallo interno, pur mantenenendo l'ermeticità.


  • sensibilità 1 e 2 pC/g
  • risposta in frequenza 10 kHz
  • connettore radiale
  • peso soli 6 grammi
  • altezza 9,1 mm
  • basi isolate per il montaggio
  • cavo rigido per alte temperature
  • amplificatore di carica on-line
  • appplicazioni: motori, sistemi di scarico, prove ESS

Per ulteriori informazioni, contattate: noris@luchsinger.it

mercoledì 14 marzo 2012

Estensimetri miniatura per uso OEM

Gli estensimetri miniatura Micro-Measurements sono progettati per offrire prestazioni superiori ad un minor costo per il cliente OEM (Original Equipment Manufacturer).  Questi estensimetri possono essere usati in molte applicazioni, in particolare in quelle applicazioni ove lo spazio a disposizione è ristretto o dove è necessario limitare il consumo in corrente, come negli apparati alimentati da batterie.
Gli estensimetri miniatura Micro-Measurements possiedono infatti una elevata resistenza elettrica in una griglia molto piccola, per esempio una resistenza da 10 kOhm in una griglia di soli 1 mm x 1 mm. La resistenza molto elevata consente inoltre di aumentare la tensione di alimentazione, per ottenere un’uscita più sensibile.



·         Uscita più elevata rispetto agli estensimetri tradizionali grazie a griglie più piccole
·         Alta resistenza – fino a 20 kOhm
·         Dimensioni miniaturizzate
·         Basso consumo di corrente

Gli estensimetri miniatura sono disponibili nelle seguenti versioni:
·         lineari con resistenze da1K, 5K e 10K ohm
·         2 griglie a mezzo ponte da 1K e 5K ohm
·         4 griglie a ponte intero da 1k e 5k, per celle di carico
·         4 griglie al taglio da 1k e 5kOhm, per torsiometri
·         4 griglie a diaframma da 5 kOhm, per trasduttori di pressione

Per ulteriori informazioni scrivete a: perugini@luchsinger.it

lunedì 5 marzo 2012

Termocamera con modalità di scansione a linea (LineScanner)

Le termocamere della serie Optris PI sono fornite sempre con  il software OPTRIS PI Connect che comprende la funzione di scansione a linea LineScanner. Questa modalità di funzionamento è generalmente utilizzata per i processi con oggetti in movimento, come misurazione di forni rotativi o la misurazione su nastri trasportatori (processo batch).

 
I vantaggi sono:
  • Semplice monitoraggio di processi con limitato accesso ottico
  • Visualizzazione indiretta della distribuzione del calore all‘interno dei forni attraverso l‘installazione della termocamera all‘uscita forno
  • Estensione del numero di pixel da 160 pixel fino a 200 pixel dell‘immagine attraverso l‘uso della diagonale sull‘immagine
  • Registrazione fino a 128 Hz dei dati, con numero illimitato di linee, che a loro volta sono in grado di produrre immagini termiche di qualsiasi risoluzione
  • Apertura angolo fino a 100 gradi per analisi di processo dettagliate anche su convogliatori molto ampi
Per ulteriori informazioni contattare: pansa@luchsinger.it

Accelerometro triassiale a tecnologia MEMS

Dytran Instruments ha introdotto la serie 7503A, una famiglia di accelerometri triassiali DC di precisione a tecnologia MEMS progettati per essere utilizzati sia per applicazioni commerciali che militari. Gli accelerometri della serie 7503A incorporano un elemento micro-lavorato capacitivo (MEMS) in una custodia in titanio sigillata ermeticamente per garantire prestazioni affidabili in condizioni difficili.

Con una scelta di 7 diverse sensibilità e campi di misura da  2g a 200g, questi accelerometri di alta precisione offrono una risposta in frequenza dalla DC (0 Hz) con una risposta a frequenze superiori tra 400 e 2.500 Hz con uscita differenziale. Accessori consigliati per la serie 7503A comprendono il cavo 6956A a otto conduttori,  connettore a 9 pin D-Sub, e il modello 4010 condizionatore di segnale. Il modello Dytran 4010 è un amplificatore di segnale DC a 3 canali, controllato via microprocessore, progettato per l'uso di accelerometri di uscita del ponte di tipo differenziale e sensori di pressione.


Per ulteriori informazioni contattare: noris@luchsinger.it

giovedì 12 gennaio 2012

Accelerometri triassiali ultra-miniatura isolati, serie 3133M

 
La serie Dytran 3133M è una famiglia di accelerometri IEPE ultra-miniaturizzati triassiale, che pesano solo 0,9 grammi e sono stati progettati per il montaggio in spazi inaccessibili ad altri tipi di accelerometri.

Disponibile in tre modelli diversi, con scelta di 2, 5 o 10 mV / g, il design della serie Dytran 3133M incorpora elementi piezoelettrici sensibili al taglio con elettronica integrata, confezionati in un robusto, leggero, cubo di titanio saldato, con un metro cavo integrato a terminazione con un connettore a 4 pin e montaggio adesivo. Il cavo è stato progettato per accoppiarsi con diversi tipi di cavi di prolunga Dytran. Le unità sono isolate elettricamente da terra per evitare interferenze di tipo EMI  e loop a terra.
Questi sensori triassiali ultra-miniaturizzati sono in grado di funzionare a temperature fino a +300 ° F (149 ° C). Da segnalare che il modello 3133M4 è il più piccolo del mondo, accelerometro triassiale isolato con 10 mV / g.


Per ulteriori informazioni scrivete a: noris@luchsinger.it

martedì 20 dicembre 2011

Sensore di colore con auto-apprendimento


Micro-Epsilon Eltrotec, società tedesca del gruppo Micro-Epsilon che vanta oltre 40 anni di esperienza nelle tecnologie di riconoscimento del colore e uso di fibre ottiche,  presenta il sensore di colore universale modello WLCS-M-41. Questo sensore valuta il colore e la sua intensità con una risoluzione di almeno 12 bit. La valutazione è indipendente dalla distanza grazie all’uso di speciali algoritmi basati su intensità e colore. La sensibilità alla differenza di colore o anche risoluzione è pari a 1,5 DeltaE nel sistema CIE Lab.  Il sensore può essere programmato memorizzando con una semplice  sequenza di tasti fino a 4 colori. La tolleranza al colore può essere impostata premendo più volte lo stesso tasto oppure agendo su dei potenziometri.  L’uso delle fibre ottiche permette di lavorare con distanze da 2 a 100mm, anche in aree pericolose che richiedono la sicurezza intrinseca. Sono disponibili varie tipologie di fibre ottiche con possibilità di scegliere tra diverse lenti, lunghezze, rivestimenti e angoli d’apertura per generare spot di misura più o meno larghi.  Il sensore dispone di 4 uscite di commutazione digitali con massima corrente di 100 mA, di 4 LED gialli che segnalano il colore e di un’uscita RS-232.
Applicazioni: ispezione e selezione di colori, confronto tra colori simili, registrazione di codici colorati, rilevamento di posizioni, riconoscimento di sigillanti, riconoscimento dell’intensità.

Per ulteriori informazioni contattate: boiocchi@luchsinger.it

martedì 29 novembre 2011

Microfono 1/2" per montaggio "flush" a parete


47AX ½” CCP Flush-Mounted Microphone Set



The G.R.A.S. 47AX ½” CCP Flush-Mounted Microphone Set is a low profile ½” precision pressure microphone with built-in CCP preamplifier. With a height (to the diaphragm) of only 8 mm, 47AX is suitably designed for flush mounting in plates in ground array applications and other applications with size constraints.
• The microphone is a prepolarized pressure microphone with a dynamic range from 22-146 dB and a frequency range from 3.15 Hz to 20 kHz.
• The built-in preamplifier is a low noise constantcurrent power (CCP) type, with a built-in TEDS circuit for automatic transducer identification.
• The set has an integrated 1.5 m cable with Microdot connector plus an adapter for BNC cable.
Flush-mounting is ideal where holes can be made in the structure, such as a clay model, to accommodate the microphone. The 47AX is also available with the 67AX Ground Array Set, which has a 400 mm diameter mounting plate. The 47AX is positioned asymmetrically in the mounting plate, providing a more uniform frequency response for measurements.
The 47AX is based on the IEC 61094 standard for measurement microphones.

Main Features
• Compact size adds flexibility to application designs
• Complete set consisting of microphone and preamplifier
• Built-in TEDS (supports IEEE 1451.4)

Typical Applications
• Flush mounting in confined spaces
• Flush mounting in clay models
• Ground array measurements
• General noise measurements

Per ulteriori informazioni: noris@luchsinger.it

Nuove termocamere veloci ad elevata risoluzione

La nuova termocamera optris PI400 cattura immagini termiche a 80 Hz



La nuova OPTRIS PI400 ben completa la famiglia OPTRIS di telecamere a infrarossi. Le versioni PI400 e PI450 sono state introdotte sul mercato in aggiunta alle consolidate PI160 e PI200.
Dimensioni 56 x 46 x 90 mm, è la più piccola termocamera della sua classe, un peso di soli 320 g con il suo obiettivo incluso!
Inoltre, quest'ultima aggiunta al portafoglio prodotti della società con sede a Berlino, offre una eccellente sensibilità termica: 80 mK per la OPTRIS PI400 e 40 mK per il OPTRIS PI450.Le immagini radiometriche a infrarossi e video possono essere visualizzate e registrate alla massima risoluzione di 382 per 288 pixel a una velocità di misura elevata di 80 fotogrammi al secondo. Rispetto alle altre telecamere IR, ciò significa che i pixel disponibili sono quattro volte di più per la stessa superficie di analisi. In combinazione con l'obiettivo appropriato (con apertura 30 ° o 13 °), la termocamera permette quindi misurazioni più dettagliate e allarga il campo di applicazioni.Questa termocamera robusta (IP67/NEMA4) è ideale per l'uso in applicazioni R & D, nei laboratori o in processi industriali automatizzati. Con la disponibilità di accessori di qualità industriale, come la custodia di raffreddamento con flangia di montaggio per alta temperatura e il cavo USB, questa fotocamera può essere implementata anche in condizioni estremamente gravose. Un supporto di montaggio, custodia protettiva e il connettore angolato sono disponibili come elementi opzionali.Il pacchetto comprende il software Connect senza licenza . Questo software offre funzionalità per l'analisi completa di immagini termiche, la registrazione dei dati e l'integrazione con processi automatizzati. Il cavo USB può essere esteso fino a 10 km con cavi in ​​fibra ottica, l'interfaccia di processo analogico / digitale (PIF) per la termocamera e il driver open source per l'integrazione di software tramite DLL, ComPort e LabVIEW agevolano l'integrazione nelle reti e processi automatizzati da parte degli integratori di sistema.

Per ulteriori informazioni: pansa@luchsinger.it

giovedì 25 agosto 2011

Nuovo catalogo Dytran

E’ arrivato il nuovo catalogo 2011 “Dytran Piezoelectric and DC MEMS Sensors for Measurement and Monitoring”
La lista dei prodotti include accelerometri, sensori acustici, sensori di forza e pressione per applicazioni aeronautiche, militari, automotive e per laboratorio.
Ogni prodotto è descritto in dettaglio in una scheda che comprende le specifiche tecniche, un disegno quotato, gli accessori consigliati.
I prodotti sono classificati in funzione alla loro tipologia. Delle tabelle guidano l’utilizzatore alla scelta corretta del sensore in funzione all'applicazione.


Richiedeteci la copia cartacea oppure scaricate la versione PDF:
Catalogo “Dytran Piezoelectric and DC MEMS Sensors for Measurement and Monitoring”

Per la copia cartacea contattare: noris@luchsinger.it