giovedì 25 luglio 2013

Vibrascout ora con software WINTEK

Il nuovo accelerometro triassiale VibraScout  di Dytran è ora disponibile con software  Wintek, un applicativo per acquisizione e analisi di segnali di vibrazione molto simile a quello dei sistemi più evoluti VBA PLUS che commercializziamo da anni con grande soddisfazione della clientela.



Le caratteristiche principali del software Wintek fornito con  Vibrascout sono:

Funzioni Real time
  • grafico nel tempo dei valori RMS di accelerazione X, Y e Z
  • visualizzazione oscilloscopio
  • visualizzazione FFT

Funzioni di Post-processamento
  • preview scope: time history dell’intero segnale in una sola finestra
  • grandezze caratteristiche in funzione del tempo ( rms, max, min, pk-pk, Leq)
  • analisi temporali
  • analisi spettrale (FFT, Potenza Spettrale, Densità Spettrale)
  • medie lineari o logaritmiche, oppure picchi di spettri
  • analisi CPB (ottave e terzi d'ottava)
  • filtraggio segnali con filtri impostabili dall'utente
  • singola o doppia integrazione ( velocità e spostamento)
  • grafico multi-canale per un confronto diretto tra segnali
  • esportazione  in file testo (.txt)
  • stampa grafici per reportistica
  • possibilità di fornitura driver per LabView

Caratteristiche hardware di Vibrascout
  • interfaccia diretta USB al PC
  • accelerometro triassiale con range 0-16 g
  • riposta dalla DC a 1.100 Hz
  • misura anche rollio, beccheggio e temperatura
  • custodia in titanio sigillata ermeticamente

Per ulteriori informazioni contattare: noris@luchsinger.it

mercoledì 12 giugno 2013

50 anni al servizio della misura




Fondata nel 1963 dall’Ing. Franco Luchsinger, l’azienda sin dagli inizi si è dedicata alla distribuzione di sensori e strumentazione elettronica di misura per la ricerca e l’industria. Da un piccolo ufficio in Bergamo di 3 persone, negli anni l’azienda è cresciuta fino a comprendere, oggi, un team di una ventina di persone, tra tecnici, commerciali, agenti e personale amministrativo guidati ora, dopo la scomparsa del fondatore nel giugno 2010, dal figlio Ing. Eric Luchsinger.
Fu negli anni 60 che l’Ing. Franco Luchsinger, lavorando presso Brown Boveri in Svizzera, scoprì gli estensimetri. Un sensore semplice, ma in grado di dare preziose informazioni ai progettisti.
Tornato in Italia iniziò a proporre estensimetri di varie aziende che hanno fatto la storia dell’estensimetria. In seguito consolidò il suo rapporto con Vishay che gli affidò la vendita dei suoi prodotti; ancor oggi, dopo 45 anni,  Vishay è il nostro partner più importante. Allora l’estensimetro era un oggetto conosciuto da pochi, oggi è ancora utilizzato in tantissime applicazioni, e non solo per l’analisi sperimentale delle sollecitazioni.
L’impegno della Luchsinger nel promuovere l’estensimetria in Italia si è concretizzato con l’offerta di corsi e con l’accreditamento come  Centro d’Esame per la Certificazione del Personale addetto ai Controlli Estensimetrici.
Negli anni altri produttori di strumentazione e sensori hanno avuto fiducia in noi, tra cui Micro-Epsilon, Optris, Tekscan, Dytran, TSI, Kelk, per citare i principali.
Uno degli obiettivi principali è sempre stata la continuità, per fornire dei riferimenti costanti alla clientela: continuità di collaboratori e fornitori. Siamo convinti che questa continuità sia stata la chiave del nostro sviluppo e successo negli anni.



giovedì 24 gennaio 2013

Termocamere leggere per applicazioni su droni


Luchsinger srl presenta una delle ultime novità della società tedesca Optris per impiego in tutti quei settori dove è richiesto un rilevamento termografico controllato da remoto, come nel caso dei droni o aeromobili a pilotaggio remoto (APR) senza pilota.



Il sistema è composto, a seconda della sensibilità termica richiesta, dalle ultime termocamere arrivate in casa Optris® interfacciate ad un Computer-On-Module (COM) montato a bordo velivolo in grado di acquisire immagini radiometriche con una risoluzione di  382x288 pixels ad una velocità (frame rate) di 80 Hz. Le dimensioni compatte coniugate all’ottica grand’angolo e al peso di soli 375 g rendono questo sistema la soluzione ideale per moltissime applicazioni che richiedono l’utilizzo di sensori che operano nelle lunghezze d’onda della radiazione infrarossa (IR). Il prezzo vantaggioso non deve porre in secondo piano l’elevata precisione di misura e l’eccellente sensibilità (NETD) di 40 mKelvin che colloca questo strumento tra le novità più interessanti sul mercato della misura della temperatura con infrarossi.
Incluso nel pacchetto è compresa una licenza senza limitazioni del software PI Connect compatibile con Windows e Linux (ubuntu), driver LabView, librerie C++ e VBA, interfaccia GigE per il download e configurazione del software da remoto che offre funzionalità per l'analisi completa delle immagini termiche e la registrazione dei dati.


Per ulteriori informazioni contattare: spinelli@luchsinger.it

mercoledì 19 settembre 2012

Sistema VIC-3D™ HS Vibration Analysis

VIC-3D™ HS Vibration Analysis DIC System di Correlated Solutions, Inc. è una nuova aggiunta alla linea di soluzioni di misura VIC-3D™ basati su tecnologia DIC (Digital Image Correlation). Questo sistema chiavi in mano può misurare spostamenti su 3 assi durante eventi vibratori. Dato che il tempo di acquisizione è molto corto, il sistema è capace di misurare ODS (operational deflection shapes) durante eventi transienti come anche risposte all'impulso di un impatto. Il sistema è in grado di ottenere risoluzioni dell'ordine del nanometro e fornisce sia spostamenti su 3 assi come anche deformazioni.



Il sistema a correlazione digitale d'immagini VIC-3D™ è popolare tra gli scienziati, ricercatori e ingegneri in tutto il mondo a causa della sua elevata precisione, robustezza, versatilità e facilità di uso. Recentemente è aumentato l'interesse a misurare accuratamente i modi di vibrazione usando VIC-3D™ HS System, che si basa su telecamere digitali ad alta velocità. Questi sistemi sono usati per misurare deformazioni superficiali di materiali sottoposti a test veloci di compressione/trazione, Kolsky Bar, ballistici, esplosivi e vibrazioni.
Il sistema VIC-3D™ HS innalza l'analisi delle vibrazioni ad un livello superiore integrando la possibilità di misurare i modi di flessione operazionale (ODS) e loro visualizzazione.  Dato che la tecnica fornisce spostamenti a tutto campo, non è richiesta la scansione dell'oggetto, ciò che risulta in tempi di acquisizione molto veloci. Le immagini acquisite sono poi elaborate per calcolare ampiezza/fase vs. frequenza.

Per ulteriori informazioni contattare: franzoni@luchsinger.it

martedì 29 maggio 2012

Nanoparticle Scanner


NanoScan SMPS apre le porte a misurazioni di routine delle nanoparticelle. Questo spettrometro rivoluzionario incorpora un SMPS in un pacchetto portatile dalle dimensioni molto contenute. Facile da usare, leggero e alimentato a batteria, NanoScan SMPS consente agliutenti di raccogliere preziosi dati sulle nanoparticelle in breve tempo in posti diversi. Derivato dalla tecnologie avanzate di TSI, SMPS NanoScan è una innovativa e conveniente soluzione per le misure e la distribuzione dimensionale delle nanoparticelle in tempo reale.
E’ possibile combinare NanoScan con lo spettrometro ottico OPS per coprire 3 ordini di grandezza di diametri da 10 nm a 10 μm attraverso l’utilizzo di strumenti affidabili, portatili che operano in tempo reale.

Caratteristiche:
• Range di misura 10-350nm
• Numero di canali: 13
• Due modalità operative:
             SCAN: distribuzione dimensionale
             SINGLE: monitoraggio di una singola classe
• Tempo di scansione 60 secondi
• Concentrazione massima rilevabile 1.000.000 particelle/cm3
• Pompa interna
• Operatività a batteria
• Touch screen

Per ulteriori informazioni contattatate:
somaschi@luchsinger.it

lunedì 28 maggio 2012

Accelerometro miniatura per alte temperature

Il Dytran modello 3316C1 è un accelerometro per alte temperature, caratterizzato da un elemento piezoelettrico in modalità carica montato in una custodia in Inconel, perfettamente sigillata.  L'accelerometro può funzionare fino a temperature di +482ºC. L'accelerometro utilizza un brevetto unico, una finestra in argento, posta sulla faccia superiore, che consente l'accesso all'ossigeno al cristallo interno, pur mantenenendo l'ermeticità.


  • sensibilità 1 e 2 pC/g
  • risposta in frequenza 10 kHz
  • connettore radiale
  • peso soli 6 grammi
  • altezza 9,1 mm
  • basi isolate per il montaggio
  • cavo rigido per alte temperature
  • amplificatore di carica on-line
  • appplicazioni: motori, sistemi di scarico, prove ESS

Per ulteriori informazioni, contattate: noris@luchsinger.it

mercoledì 14 marzo 2012

Estensimetri miniatura per uso OEM

Gli estensimetri miniatura Micro-Measurements sono progettati per offrire prestazioni superiori ad un minor costo per il cliente OEM (Original Equipment Manufacturer).  Questi estensimetri possono essere usati in molte applicazioni, in particolare in quelle applicazioni ove lo spazio a disposizione è ristretto o dove è necessario limitare il consumo in corrente, come negli apparati alimentati da batterie.
Gli estensimetri miniatura Micro-Measurements possiedono infatti una elevata resistenza elettrica in una griglia molto piccola, per esempio una resistenza da 10 kOhm in una griglia di soli 1 mm x 1 mm. La resistenza molto elevata consente inoltre di aumentare la tensione di alimentazione, per ottenere un’uscita più sensibile.



·         Uscita più elevata rispetto agli estensimetri tradizionali grazie a griglie più piccole
·         Alta resistenza – fino a 20 kOhm
·         Dimensioni miniaturizzate
·         Basso consumo di corrente

Gli estensimetri miniatura sono disponibili nelle seguenti versioni:
·         lineari con resistenze da1K, 5K e 10K ohm
·         2 griglie a mezzo ponte da 1K e 5K ohm
·         4 griglie a ponte intero da 1k e 5k, per celle di carico
·         4 griglie al taglio da 1k e 5kOhm, per torsiometri
·         4 griglie a diaframma da 5 kOhm, per trasduttori di pressione

Per ulteriori informazioni scrivete a: perugini@luchsinger.it

lunedì 5 marzo 2012

Termocamera con modalità di scansione a linea (LineScanner)

Le termocamere della serie Optris PI sono fornite sempre con  il software OPTRIS PI Connect che comprende la funzione di scansione a linea LineScanner. Questa modalità di funzionamento è generalmente utilizzata per i processi con oggetti in movimento, come misurazione di forni rotativi o la misurazione su nastri trasportatori (processo batch).

 
I vantaggi sono:
  • Semplice monitoraggio di processi con limitato accesso ottico
  • Visualizzazione indiretta della distribuzione del calore all‘interno dei forni attraverso l‘installazione della termocamera all‘uscita forno
  • Estensione del numero di pixel da 160 pixel fino a 200 pixel dell‘immagine attraverso l‘uso della diagonale sull‘immagine
  • Registrazione fino a 128 Hz dei dati, con numero illimitato di linee, che a loro volta sono in grado di produrre immagini termiche di qualsiasi risoluzione
  • Apertura angolo fino a 100 gradi per analisi di processo dettagliate anche su convogliatori molto ampi
Per ulteriori informazioni contattare: pansa@luchsinger.it

Accelerometro triassiale a tecnologia MEMS

Dytran Instruments ha introdotto la serie 7503A, una famiglia di accelerometri triassiali DC di precisione a tecnologia MEMS progettati per essere utilizzati sia per applicazioni commerciali che militari. Gli accelerometri della serie 7503A incorporano un elemento micro-lavorato capacitivo (MEMS) in una custodia in titanio sigillata ermeticamente per garantire prestazioni affidabili in condizioni difficili.

Con una scelta di 7 diverse sensibilità e campi di misura da  2g a 200g, questi accelerometri di alta precisione offrono una risposta in frequenza dalla DC (0 Hz) con una risposta a frequenze superiori tra 400 e 2.500 Hz con uscita differenziale. Accessori consigliati per la serie 7503A comprendono il cavo 6956A a otto conduttori,  connettore a 9 pin D-Sub, e il modello 4010 condizionatore di segnale. Il modello Dytran 4010 è un amplificatore di segnale DC a 3 canali, controllato via microprocessore, progettato per l'uso di accelerometri di uscita del ponte di tipo differenziale e sensori di pressione.


Per ulteriori informazioni contattare: noris@luchsinger.it

giovedì 12 gennaio 2012

Accelerometri triassiali ultra-miniatura isolati, serie 3133M

 
La serie Dytran 3133M è una famiglia di accelerometri IEPE ultra-miniaturizzati triassiale, che pesano solo 0,9 grammi e sono stati progettati per il montaggio in spazi inaccessibili ad altri tipi di accelerometri.

Disponibile in tre modelli diversi, con scelta di 2, 5 o 10 mV / g, il design della serie Dytran 3133M incorpora elementi piezoelettrici sensibili al taglio con elettronica integrata, confezionati in un robusto, leggero, cubo di titanio saldato, con un metro cavo integrato a terminazione con un connettore a 4 pin e montaggio adesivo. Il cavo è stato progettato per accoppiarsi con diversi tipi di cavi di prolunga Dytran. Le unità sono isolate elettricamente da terra per evitare interferenze di tipo EMI  e loop a terra.
Questi sensori triassiali ultra-miniaturizzati sono in grado di funzionare a temperature fino a +300 ° F (149 ° C). Da segnalare che il modello 3133M4 è il più piccolo del mondo, accelerometro triassiale isolato con 10 mV / g.


Per ulteriori informazioni scrivete a: noris@luchsinger.it